Giugno è cavolfiore: 4 modi per gustarlo

Giugno, è tempo di cavolfiore! Questo ingrediente versatile e super salutare è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, è un’ottima fonte di fibre e soprattutto è anche buono e gustoso. Il cavolfiore può essere utilizzato in moltissime ricette diverse, dalle zuppe alle insalate, e si può preparare in molti modi: bollito, arrosto, al vapore, fritto e persino crudo!

Consumare prodotti di stagione è molto importante sia per l’ambiente che per le nostre tasche; quindi, questo è il periodo perfetto per mangiare il cavolfiore in tutte le sue varianti e in ogni modo possibile. E se non hai idee non preoccuparti, perché in questo articolo ti suggeriamo 4 modi originali e golosissimi per gustare il cavolfiore: sei pronto?

Pasta al cavolfiore

Ingredienti per 4 persone:

1 cavolfiore

200 ml di latte

50 g di pecorino

320 g di pasta

Olio extravergine di oliva q.b.

La prima ricetta prevede di lessare il cavolfiore in poca acqua e frullarlo con il latte, il pecorino e l’olio extravergine di oliva fino a ottenere una cremosa vellutata. Metti a bollire una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta. Una volta cotta e scolata, saltala in padella con la crema di cavolfiore e una manciata di pepe o un cornetto di peperoncino.

Il consiglio in più: anche la pasta di farro è buonissima con questa ricetta!

Polpette di cavolfiore

Ingredienti per 4 persone:

150 g di cavolfiore

250 g di patate

1/2 porro

Pangrattato q.b.

Sale q.b.

Olio extravergine di oliva q.b

Monda e fai lessare separatamente il cavolfiore e le patate in acqua leggermente salata. Nel mentre affetta il porro a rondelle e saltalo in padella con un filo d’olio, dopodiché unisci tutti gli ingredienti e frullali insieme fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi un po’ di sale e pangrattato, dopodiché forma delle polpettine e cuoci in forno a 180° per 15 minuti.

Questa ricetta è particolarmente indicata per un antipasto sfizioso o un aperitivo con gli amici, e sono un ottimo modo per far mangiare le verdure ai bambini.

Cavolfiore arrosto alle spezie

Ingredienti per 4 persone:

1 cavolfiore

125 g di yogurt bianco magro (non zuccherato)

2 cucchiaini di tahina

1 limone

1 spicchio d’aglio

Spezie q.b. (curry, paprika, cumino)

Sale e pepe q.b.

Monda il cavolfiore e fallo lessare per qualche minuto, dopodiché scolalo e asciugalo bene. Nel mentre prepara il condimento: schiaccia lo spicchio d’aglio con lo spremiaglio e aggiungilo allo yogurt, la tahina, il succo e la scorza grattugiata del limone e le spezie. Condisci il cavolfiore con la salsa così ottenuta e infornalo a 200° per 30-40 minuti, usando la funzione grill per gli ultimi minuti di cottura, finché in superficie non si sarà formata una crosta dorata.

Questo goloso contorno può essere realizzato anche in versione vegana utilizzando lo yogurt di soia al posto di quello normale.

Cous cous di cavolfiore

Ingredienti per 4 persone:

350 g di cavolfiore

1 cipolla rossa

60 g di uvetta

40 g di pinoli

1 cucchiaio di aceto di mele

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine di oliva 1.b.

Zucchero q.b.

Lava e asciuga bene il cavolfiore, dividilo in cimette dopodiché frullalo fino a ridurlo in grani. Lascia ammollare l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, nel mentre tosta i pinoli in una padella antiaderente e salta la cipolla tritata con olio, sale e pepe. Unisci pinoli e uvetta, lo zucchero e sfuma con l’aceto di mele; quando si sarà asciugato, aggiungi anche il cavolfiore tritato e cuoci per un paio di minuti mescolando bene.

In questa originale ricetta assaggiamo il cavolfiore crudo, appena appena saltato in padella con gli altri ingredienti. Ti assicuriamo che è buonissimo, oltre a preservare completamente tutti i nutrienti.

Quale ricetta proverai per prima? Se hai qualche altro suggerimento su piatti sfiziosi a base di cavolfiore, scrivici subito. Saremo felici di aggiungere la tua ricetta in questo articolo con il tuo nome. 

Lascia un commento