Le vellutate sono il comfort food ideale per l’inverno. Con le loro consistenze morbide e i loro sapori ricchi, questi piatti caldi e confortevoli sono perfetti per scaldare il corpo e lo spirito durante le fredde giornate di questa stagione. Inoltre, sono anche un’ottima opzione per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, poiché possono essere preparate con ingredienti esclusivamente vegetali.
Secondo noi, le vellutate sono una delle poche cose che possono migliorare l’umore anche nelle giornate più buie e grigie. La coccola perfetta al termine di una lunga giornata, che fa inoltre tanto bene alla salute essendo ricche di vitamine e fibre.
Ci sono molte varietà di vellutate tra cui scegliere, ognuna con il proprio sapore unico e distintivo. Se hai bisogno di qualche idea, te ne suggeriamo un paio!
La vellutata di zucca è perfetta per coloro che amano i sapori dolci e autunnali, mentre la vellutata di piselli e pinoli, con il suo gusto delicato e leggero, è ideale in ogni occasione. Chi preferisce opzioni più rustiche, che rimandano subito alla campagna e alle pietanze preparate dalle nonne, può optare per broccoli, patate e semi di zucca, oppure porri e barbabietole. Infine, se vuoi una super ricetta per prevenire i malanni invernali, nulla di meglio della vellutata di cavolfiori: questo ortaggio è infatti ricchissimo di vitamina C e minerali, che lo rendono perfetto contro l’influenza.
Devi partire dalle verdure: meglio se fresche e di stagione, perché solo così potranno liberare tutto il loro sapore, il loro colore e la loro genuinità. Per prima cosa, ti serve il brodo di verdure in cui cuocere e ammorbidire le verdure della vostra vellutata. Lascia cuocere con il coperchio per almeno 1 ora. Trascorso il tempo, togli dal fuoco e filtra il brodo con un colino.
Monda e taglia a piccoli cubetti gli ortaggi e le verdure che preferisci, dopodiché aggiungi soffritto di cipolla e fai cuocere a lungo in acqua bollente. Dopo 1-2 minuti, versa il brood e cuoci a fuoco lento per una mezz’ora. Quando le verdure saranno belle morbide, frulla il tutto con un frullatore a immersione o in un robot da cucina fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Regola di sale e pepe, e servi ben calda!
Per uno sfizio in più, aggiungi alla tua vellutata crostini di pane o scaglie di Grana Padano. Saranno il tocco di gusto e croccantezza per completare il piatto e renderlo irresistibile!
Insomma, chi dice che le vellutate sono tristi? Sono un piatto dal gusto avvolgente, che, grazie alla sua consistenza morbida e setosa, invita ad affondare il cucchiaio in un assaggio cremoso e godurioso.