Ritorna la rubrica “viaggi di gusto”, per accompagnarti in un goloso tour del nostro Paese alla scoperta di nuovi sapori, tradizioni ed eventi. A marzo il tempo è ballerino, ma le previsioni promettono sole e temperature già tiepide, e quindi è il momento perfetto per concedersi un weekend fuori porta, evitando affollamento e ressa e staccando un po’ la spina. Noi ti suggeriamo quattro mete, scelte per la bellezza del paesaggio e la bontà delle loro tavole! E, per chi vuole scoprire i gusti d’Italia senza muoversi, la nostra Bottega è sempre aperta per farti farti viaggiare anche restando a Milano.
LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELL’OLTREPÒ PAVESE
L’Oltrepò Pavese è una zona verde e rigogliosa che si estende per oltre 1000 km² a sud di Pavia. Qui, tra vigneti e i profili dell’Appennino, si snoda la strada del vino, un percorso di 60 km che tocca 70 comuni e dalla Lombardia lambisce Liguria, Emilia-Romagna e Piemonte.
Sono veramente moltissime le possibilità dove mangiare, bere e passare una giornata in mezzo alla tranquillità della natura, ma la nostra scelta preferita è l’Azienda Agricola Calatroni, produttrice di vini biologici eccezionali. L’azienda organizza molte esperienze e attività diverse per incontrare i gusti di tutti, sempre con l’obiettivo di far scoprire le caratteristiche del proprio vino e il territorio da cui viene: escursioni, picnic di gruppo, romantiche cene nelle vigne, visite guidate alle cantine e ovviamente l’immancabile pranzo in agriturismo!
UNA GIORNATA AL LAGO A MONTE ISOLA
Sei mai stato al Lago d’Iseo? E a Montisola? Questo affascinante isolotto è in realtà un comune di circa 1000 abitanti e una tradizione gastronomica davvero gustosa: l’essiccazione del pesce d’acqua dolce, che viene poi conservato per diversi mesi e servito al naturale o cotto alla brace, accompagnato da erbe aromatiche polenta. Un piatto da provare assolutamente!
Per un weekend fuori porta rilassante o una gita a pochi chilometri da Milano, una visita al Lago d’Iseo è la scelta giusta. A Montisola si arriva facilmente con i traghetti da Sale Marasino e Sulzano ogni 20 minuti circa. Puoi trovare la lista completa qui. In tutti i ristoranti dell’isola si può gustare il pesce tipico, ma noi ti consigliamo in particolare la Trattoria Al Campel, arroccata sull’isola per offrire la miglior vista possibile.
LA PATRIA DEI PIZZOCCHERI: TEGLIO IN VALTELLINA
I pizzoccheri sono uno dei piatti più famosi del nord Italia, caldi, cremosi e tradizionali. In pochi sanno che la vera patria di questo piatto a base di cavolo, patate e formaggio Casera è Teglio, uno dei borghi più belli d’Italia, sul meraviglioso versante retico della Valtellina. Noi ti consigliamo di perderti per i vicoli del borgo e concediti un piatto di pizzoccheri fatti a regola d’arte, meglio se accompagnati da un bel calice di vino Valtellina Superiore Sassella DOCG.
Vorresti un suggerimento su dove mangiare questo piatto prelibato? Ti consigliamo di scegliere tra i ristoranti associati all’Accademia del Pizzocchero: li trovi in questa pagina, e sarai sicuro di degustare i veri pizzoccheri, preparati secondo la ricetta originale.
DOPPIA TAPPA A BERGAMO E BRESCIA
Il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia, nominate capitali italiane della cultura. Queste città distano solo 50 km l’una dall’altra, e sono quindi perfette per un weekend all’insegna della cultura e del turismo enogastronomico: puoi visitarle entrambe in una sola giornata. Cosa vedere? A Bergamo è d’obbligo un giro per la Città Alta tra la piazza Vecchia e le mura veneziane patrimonio UNESCO. Una tappa pranzo all’Antica Osteria del Vino Buono, dove assaggiare dei casoncelli spaziali e, per il dolce, Pasticceria La Marianna. Sai che il gelato alla stracciatella è stato inventato proprio lì?
A Brescia puoi ammirare le piazze principali in un giro tra vicoletti che ti portano a scoprire anche trattorie tipiche. Una delle chicche da scoprire è sicuramente il Parco Archeologico di Brixia Romana e il Castello che ti regala una splendida vista della città dall’alto. E per assaggiare la cucina tipica locale, non c’è posto migliore dell’Antica Osteria La Grotta, uno tra i ristoranti più antichi dell’intera città.
Qual è la tue meta di gusto per il prossimo weekend?