Descrizione
La storia dell’Azienda Agricola “La Fiorida” è legata alla passione per gli animali di Plinio Vanini, artefice di un progetto che in Valtellina rappresenta una realtà unica nel suo genere. Grazie al rispetto per il mondo degli animali e gli insegnamenti ricevuti dal nonno Elia Ciapponi e l’amico Camillo Bottà, Plinio Vanini ha concretizzato il sogno di un piccolo allevamento a Sacco, in Val Gerola, nel 1983. Successivamente, l’Azienda si è spostata nel fondo valle, con circa 40 capi. Da un piccolo allevamento a Sacco, la scelta di crescere e di dar vita ad un progetto unico nella realtà Valtellinese, ha quindi portato alla nascita de “La Fiorida” a Mantello.
Nel 2002 il primo Spaccio Vendita dei prodotti caseari dell’azienda che accoglie i propri clienti in un clima di tradizione tipica valtellinese; successivamente il Caseificio dove viene lavorato ogni giorno latte fresco e il Macello dove vengono preparati i salumi e la carne.
Nel 2006 viene inaugurata l’area ospitalità, con ventinove accoglienti camere, il Ristorante Quattro Stagioni con le sue quattro sale, le tre sale convegni e il centro benessere e infine nel 2012 al Ristorante Quattro Stagioni si aggiunge il Ristorante La Preséf, uno scrigno in pino cembro, dove le produzioni dell’azienda agricola raggiungono le vette del gusto, tanto da ottenere una stella Michelin nel Novembre 2013.
CARATTERISTICHE
Il formaggio “re” della tradizione Valtellinese, la cui tipicità è stata riconosciuta a livello Europeo, è il Bitto.
La Denominazione di Origine Protetta ne definisce le caratteristiche, l’area di produzione ed il metodo di lavorazione. Il Bitto dop viene infatti prodotto solo nei mesi estivi negli alpeggi di alta montagna.Le forme, poste a stagionare nelle casere dei pascoli, sono portate a valle e fatte invecchiare anche fino a 8-10 anni, facendone aumentare il sapore ed il valore. Questo formaggio è caratterizzato da una pasta compatta di colore variabile dal bianco al giallo paglierino a seconda della stagionatura. Viene prodotta secondo la tradizione nel periodo compreso fra il primo di giugno e il 30 settembre.
Ingredienti: Latte vaccino crudo intero, latte di capra (in misura non superiore al 10%), caglio.
Valori nutrizionali medi per 100 gr: Valore energetico KJ 1737, kcal 419; Grassi 35 g di cui saturi 22 g; Carboidrati 1,0 di cui zuccheri < 0.5 g; Proteine 36,8 g; Sale 1,5 g.