Descrizione
La famiglia dei Marchesi Antinori produce vino toscano da 600 anni, ed è merito di Alessandro Antinori che nel XVI secolo decide di viaggiare in Francia e Spagna con l’intento di far conoscere i vini Antinori al di fuori dell’Italia.
Ad oggi alle redini della 26esima generazione di viticoltori si trovano il Marchese Piero e le sue figlie Albiera, Allegra e Alessia. La bravura di quest’azienda è stata saper mettere insieme tradizione e modernità volendo sempre investire sulla ricerca e sull’innovazione per restare al passo coi tempi, affiancando alla produzione del tradizionale sangiovese con grandi Chianti e Brunello di Montalcino di qualità, i Supertuscan.
Risultato è che nomi come Solaia e Tignanello identificano oggi le bottiglie più apprezzate e ricercate al mondo.
La cantina Antinori è un tempio simbolo della loro storia e del grande lavoro e sacrificio che è stato compiuto per la fama e l’importanza che hanno ottenuto a livello internazionale:
La struttura ospita anche il museo in cui è presente la collezione d’arte di famiglia mentre la cantina del Chianti dopo 6 anni di lavori di ristrutturazione è oggi un grande edificio di lusso e design che è stato infatti inserito nel progetto di Tuscan wine Architecture che fonde cantine tradizionali con architettura moderna, identificando il loro spirito produttivo e il legame con la propria terra.
Come il marchese Piero stesso ha affermato la loro filosofia è rimanere legati alle radici e alla tradizione senza dimenticarsi di guardarsi intorno e di rimanere al passo con la modernità e l’innovazione.
I vini Antinori sono tra le bottiglie più prestigiose e ricercate al mondo, simbolo di lusso e alta qualità enologica.
CARATTERISTICHE
l Muffato di Castello della Sala ha un colore giallo dorato brillante. Il profumo è intenso e avvolgente, nelle sue note di frutta candita, miele, agrumi ed i tipici sentori dati dalla Botrytis che ricordano vagamente lo zafferano e tante erbe aromatiche. Al gusto sorprende nel suo equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza, inserite in un corpo pieno e avvolgente. Impossibile non entrare in sintonia con questo vino magico: una volta assaggiato, sarà facile riconoscerlo ad occhi chiusi. Per questo è divenuto un punto di riferimento in Italia nella tipologia dei vini passiti muffati.
Gradazione: 13%
Formato: 500 ml
Vitigno: Sauvignon Blanc, Grechetto, Gewurztraminer e Riesling
Annata: 2016